IV di QUARESIMA
Anno C –30 marzo 2025
IN ASCOLTO DELLA PAROLAPRIMA LETTURA Gs 5,9a.10-12
Dal libro di Giosuè
In quei giorni, il Signore disse a Giosuè: «Oggi ho allontanato da voi l’infamia dell’Egitto». Gli Israeliti rimasero accampati a Gàlgala e celebrarono la Pasqua al quattordici del mese, alla sera, nelle steppe di Gerico.
Il giorno dopo la Pasqua mangiarono i prodotti della terra, àzzimi e frumento abbrustolito in quello stesso giorno. E a partire dal giorno seguente, come ebbero mangiato i prodotti della terra, la manna cessò. Gli Israeliti non ebbero più manna; quell’anno mangiarono i frutti della terra di Canaan.
SALMO RESPONSORIALE Dal Salmo 33
Rit.. Gustate e vedete come è buono il Signore.
SECONDA LETTURA 2Cor 5,17-21
Dalla seconda lettera di San Paolo apostolo ai Corinzi
Fratelli, se uno è in Cristo, è una nuova creatura; le cose vecchie sono passate; ecco, ne sono nate di nuove. Tutto questo però viene da Dio, che ci ha riconciliati con sé mediante Cristo e ha affidato a noi il ministero della riconciliazione. Era Dio infatti che riconciliava a sé il mondo in Cristo, non imputando agli uomini le loro colpe e affidando a noi la parola della riconciliazione.
In nome di Cristo, dunque, siamo ambasciatori: per mezzo nostro è Dio stesso che esorta. Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio. Colui che non aveva conosciuto peccato, Dio lo fece peccato in nostro favore, perché in lui noi potessimo diventare giustizia di Dio.
VANGELO
Dal vangelo secondo Luca Lc 15,1-3.11-32
In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I Farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro».
Ed egli disse loro questa parabola: «Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due disse al padre: “Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta”. Ed egli divise tra loro le sue sostanze. Pochi giorni dopo, il figlio più giovane, raccolte tutte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto. Quando ebbe speso tutto, sopraggiunse in quel paese una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. Allora andò a mettersi al servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei suoi campi a pascolare i porci. Avrebbe voluto saziarsi con le carrube di cui si nutrivano i porci; ma nessuno gli dava nulla. Allora ritornò in sé e disse: “Quanti salariati di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi salariati”. Si alzò e tornò da suo padre.
Quando era ancora lontano, suo padre lo vide, ebbe compassione, gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. Il figlio gli disse: “Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio”. Ma il padre disse ai servi: “Presto, portate qui il vestito più bello e fateglielo indossare, mettetegli l’anello al dito e i sandali ai piedi. Prendete il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”. E cominciarono a far festa.
Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; chiamò uno dei servi e gli domandò che cosa fosse tutto questo. Quello gli rispose: “Tuo fratello è qui e tuo padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo”. Egli si indignò, e non voleva entrare. Suo padre allora uscì a supplicarlo. Ma egli rispose a suo padre: “Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai disobbedito a un tuo comando, e tu non mi hai mai dato un capretto per far festa con i miei amici. Ma ora che è tornato questo tuo figlio, il quale ha divorato le tue sostanze con le prostitute, per lui hai ammazzato il vitello grasso”. Gli rispose il padre: “Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”».
PER CAMMINARE INSIEME CON LE COMUNITÀ
Lunedì 31 marzo
Alle 15.00 si incontrano gli anziani ai Solteri; alle 20.30 ci sarà Passi di Vangelo in Cristo Re; alle 20.30 si trova anche il Consiglio Pastorale di Zona ai Solteri.
Martedì 1 aprile
Alle 14,30 in Cristo Re torna il Caffè itinerante; non solo per anziani…
Venerdì 4 aprile
Dopo l’Eucaristia in Cristo Re ci si potrà fermare in adorazione eucaristica;
alle 16,30 in Cristo Re ci sarà la celebrazione penitenziale per i ragazzi delle elementari;
alle 20.00 la Via Crucis di Trento Nord, con la nostra Croce giubilare; a VELA animata dai volontari del Punto di Ascolto e dell’Emporio;
alle 20,30 a Cristo Re si trova il coro interparrocchiale; sempre alle 20.30 si incontrano anche i giovani.
Sabato 5 aprile
Mani in pasta: nei vari supermercati dei nostri quartieri i giovani saranno presenti per raccogliere viveri a sostegno delle famiglie in difficoltà;
alle 10,30 in Cristo Re ci sarà una celebrazione penitenziale per i ragazzi delle medie; i ragazzini che si preparano alla Prima Comunione e i rispettivi genitori si danno appuntamento a Piedicastello all’Eucaristia delle 17.30, cui seguirà un momento di catechesi e di condivisione della cena.
ANTICIPAZIONI e altre notizie
Dalle cene povere sono stati raccolti 1.383,00 euro, che andranno a integrare la Quaresima di fraternità, a beneficio di tutti i missionari trentini sparsi nel mondo. Un GRAZIE davvero grande!
OPERAZIONE GIUBILEO
Le iscrizioni al pellegrinaggio giubilare che la nostra Comunità di Trento Nord propone a Roma da venerdì 24 a domenica 26 ottobre si stanno avvicinando alla conclusione. Informazioni e iscrizioni presso la segreteria di Cristo Re negli orari sotto indicati, ma tassativamente ENTRO PASQUA …
CELEBRAZIONI DELLA SETTIMANA
Sabato: 17.30 Piedicastello – 19.00 Vela – 20.15 Madonna della Pace
Domenica: 8.00 Sant’Anna – 9.30 Solteri – 11.00 Cristo Re – 19.30 Solteri
Lunedì: 8.30 Eucaristia in Cristo Re – 20.00 Eucaristia in Piedicastello
Martedì: 8.30 Eucaristia in Sant’Anna – 20.00 Eucaristia ai Solteri – 8.30 Liturgia della Parola in Cristo Re
Mercoledì: 8.30 Eucaristia in Cristo Re – 20.00 Eucaristia ai Solteri
Giovedì: 8.30 Eucaristia ai Solteri – 20.00 Eucaristia a Vela – 8.30 Liturgia della Parola in Cristo Re
Venerdì: 8.30 Eucaristia in Cristo Re – 8.30 Liturgia della Parola ai Solteri
Adorazione eucaristica: Salvo imprevisti, sarà ogni primo venerdì del mese in Cristo Re dopo Messa, cioè dalle 9.00.
Per la confessione individuale:
-
in Cristo Re il sabato dalle 10.00 alle 12.00 in generale ci sarà don Anthony;
-
in Duomo è disponibile un servizio costante (salvo imprevisti), con questi orari: tutti i giorni feriali dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 16.30 alle 18.30 (escluso il sabato pomeriggio, che avrà l’orario dalle 15.00 alle 17.00);
-
il parroco di Trento Nord, don Cristiano, è sempre disponibile volentieri, è sufficiente prendere appuntamento.
ORARI DI SEGRETERIA:
Cristo Re: dal lunedì al sabato: 09.00 – 10.30; lunedì e martedì: 17.00 – 19.00.
ORARI DEI PUNTI DI ASCOLTO:
Cristo Re:
martedì: 09.30 – 11.00; mercoledì: 16.00 – 17.30; venerdì NUOVO ORARIO: 16.30 – 18.00
Santi Martiri: lunedì: 17.00 – 18.00 (al bisogno su appuntamento)
CONTATTI Cristo Re: tel. 0461 823325 – tncristore@parrocchietn.it
Santi Martiri: tel. 0461 821542
Sito: parrocchietrentonord.diocesitn.it
Canale Telegram Unità Pastorale Trento Nord per ricevere non solo gli avvisi, ma tanti aggiornamenti e notizie e video…